CURIOSITA' VARIE

RADIO


  1. Radio Fiesole                                     
  2. Lady Radio                                        
  3. Radio One                                         
  4. Radio Time                                          
  5. Radio Centofiori 
  6. Radio Prato                                      
  7. Radio Libera Firenze                           
  8. Gamma Radio                                       
  9. Radio Fantasy                                       
  10. Radio Blu                                              

 

116.000
114.000
107.000
  94.000
  68.000
  62.000
  52.000
  47.000
  47.000
  45.000

(N. ascoltatori nei 7 giorni)

 




ASCOLTO DELLE STAZIONI LOCALI A FIRENZE
Rilevazione del Novembre 1982 - Pubblicato su Millecanali 5/83

Indagine svolta da Roberto Ariani, titolare insieme ad un piccolo gruppo di imprenditori di tre emittenti fiorentine (Radio Alfa, Radio Zero, Radio Libera Firenze) e Presidente dell'Associazione dell'emittenza toscana.

N.B. I valori sono in percentuale
Radio Fiesole 38,3
Radio Zero 12,2
Radio One 10,6
Radio Time 10,1
Radio Cento Fiori 9,6
Controradio 9,0
Radio Studio 54 7,4
Radio Libera Firenze 6,4
Lady Radio 5,9
Radio Diffusione Pontassieve 4,8
Radio Firenze 91,500 3,7
Radio Quattro 3,2
Radio Diffusione Firenze 3,2
Radio Antenna 3 2,7
Radio Alfa 2,1
Gamma Radio 1,6
Radio Tele Arno 1,6
Radio Diffusione Poppi 1,6
Altre radio (8) 5,3


FIRENZE IN FM SU ROCKSTAR
ARTICOLO RIPRESO DALLA RIVISTA ROCKSTAR E PUBBLICATO SU MILLECANALI - ANNO 1991


ADESIVO ANNI 80 DEL CIRCUITO PUBBLICITARIO " SPER ", AL QUALE ERANO LEGATE NUMEROSE EMITTENTI
RADIOFONICHE LOCALI SPARSE SUL TERRITORIO NAZIONALE.
A FIRENZE ERA PRESENTE TRAMITE LA STAZIONE FIORENTINA " RADIO CENTOFIORI ".


PER GENTILE CONCESSIONE A FIRENZEMEDIA DA PARTE DELL'AMICO MARCO BRUNETTI.


IL DECLINO DELLA RADIO LOCALE

Tabella comparativa della Banda FM a Firenze pre-Legge Mammì (Marzo 1990)

e attuale (Marzo 2008)

CLICCA QUI


In pieno movimento la modulazione di frequenza toscana. Alla fiorentina Radio One - che già da anni vanta la sua presenza in tutte le province della regione - bisogna aggiungere la pisana Radio Quattro ("da anni copro la Toscana e sono solo pentito di non essermi allargato di piu'" dice il titolare Romolo Bolognesi), il network Happy Radio e Lady Radio di Firenze. Decisamente senza peli sulla lingua, il titolare di Lady Radio, Alessandro Benedetti, ha anzi assicurato a 'Millecanali' che la zona che gli interessa non è più solo la Toscana ma comprende anche la Liguria. "Abbiamo stabilito che copriremo queste due regioni mantenendo sempre la stessa frequenza" - dice Benedetti - "Per questo abbiamo operato con decisione acquistando emittenti o scambiando frequenze con altre stazioni. Ma Lady Radio è una macchina che non si fermerà: io sono titolare di varie società in vari settori e tutto quel che guadagno lo investo qui. In due anni ho speso 2 miliardi e mezzo e punto a recuperarli in 36 mesi. Per fare questo differenziero' la pubblicità per tutte le province di Toscana e Liguria. Quanto alla legge, penso proprio che non ci darà fastidio".

Articolo tratto da 'Millecanali' - Numero di Febbraio 1987


ARCHEOLOGIA RADIOFONICA

L'amico Claudio Nildi ci invia questa foto che mostra alcuni lettori Stereo8 utilizzati a suo tempo da Radio One di Firenze per i jingles pubblicitari e le selezioni notturne.

Questi ingegnosi apparati, che furono esclusivamente utilizzati dall'emittente fiorentina, non erano altro che lettori Stereo8 della Voxson modificati (da un tecnico della zona di Firenze Sud) in maniera tale che appena partito lo spot o il suono il nastro si riposizionasse in automatico autonomamente, particolarita' che lo distingueva dai lettori di musicassette dove il riavvio poteva avvenire solo a livello manuale. In pratica furono create le prime jingles machines. La lunghezza del nastro degli Stereo8 veniva adattato appositamente per questo impiego, dai 10 secondi in su, fino a 2 ore. Quindi, quando veniva dato l'impulso per la partenza, al termine della riproduzione, la macchina si rendeva immediamente disponibile per una nuova trasmissione. 

 

<- MENU' CURIOSITA' <-